Lunedì 7 aprile, a partire dalle ore 8.00 fino alle ore 12.00, presso l’Autoemoteca in piazza Itria – Casa Secchi, i volontari dell’Avis di Silanus saranno a disposizione di tutti coloro c ...
Il Consiglio Comunale è convocato per il giorno 31 marzo 2025 alle ore 17:00 nell’Aula Consiliare sita nell’Auditorium Comunale “Giuseppe Fiori”, in seduta ordinaria per discutere i seguenti ...
Il Nuraghe Orolio, straordinaria testimonianza dell’antica civiltà nuragica del territorio silanese, sarà finalmente sottoposto a un importante intervento di restauro, consolidamento e valoriz ...
Dia chèrrere è il progetto finanziato dalla Regione Sardegna con i fondi della legge n.482/99, nato per valorizzare e promuovere la lingua sarda. L'obiettivo è quello di far in modo che l...
Leggi di piùIl Comune di Silanus è anche su Whatsapp! Nasce un servizio gratuito e al passo con i tempi, grazie al quale è possibile ricevere sul proprio smartphone le principal...
Leggi di più"Sa Domo de sa Poesia Cantada" è il primo museo dedicato al canto in rima improvvisato in lingua sarda. Il progetto, realizzato dalla casa editrice Domus de Janas in collaborazione con i...
Leggi di più“Il filo della memoria” è un tributo all’arte tessile tradizionale sarda; è un percorso espositivo e narrativo lineare sulla produzione degli antichi filati, accompagnato da un’acc...
Leggi di piùI servizi della Biblioteca “Giuseppe Fiori” sono gestiti dalla Cooperativa Sociale Pintadera. Il personale è a disposizione per consulenze bibliografiche, aiuto nella scelta del mate...
Leggi di piùL'amministrazione comunale, con Delibera della Giunta n.82 del 29.11.2019 ha adottato il Manifesto della comunicazione non ostile. Si tratta di un decalogo che declina dieci principi e un...
Leggi di più