Lavori di recupero del nuraghe Orolio: presentazione del progetto esecutivo
Il Nuraghe Orolio, straordinaria testimonianza dell’antica civiltà nuragica del territorio silanese, sarà finalmente sottoposto a un importante intervento di restauro, consolidamento e valorizzazione.
Il progetto esecutivo sarà presentato al pubblico lunedì 31 marzo alle ore 17:00 presso l’Auditorium Comunale di Silanus.
L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale e finanziata nell’ambito del Programma di interventi ai sensi dell’art.1, commi 9 e 10 della legge n.190/2014 (Legge di Stabilità 2015), punta a preservare e rendere più fruibile questo patrimonio archeologico di inestimabile valore, con un’attenzione particolare alla tutela, alla sicurezza e all’accessibilità del sito.
L’evento vedrà la partecipazione di istituzioni e esperti del settore che nei mesi scorsi si sono occupati di studiare e definire il miglior piano di intervento per il sito archeologico.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Gian Pietro Arca, interverranno Isabella Fera, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro e Elena Anna Boldetti, Segretaria Regionale MiC per la Sardegna. Chiuderà i saluti Salvatore Tedde, Presidente dell’Associazione “Salvamos Orolio”, nata con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di preservare e restaurare il monumento e che, grazie alle sue iniziative, ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere la tutela del patrimonio nuragico locale.
A seguire, sarà illustrato il valore del sistema archeologico del Marghine e l’importanza di un progetto che nasce dalla volontà di garantire la tutela e la pubblica fruizione del sito. Interverranno in merito Patrizia Tomassetti, del Segretariato Regionale per la Sardegna e Gianluigi Marras, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro.
Il cuore della presentazione sarà dedicato agli aspetti tecnici del progetto, con un approfondimento su restauro, consolidamento e accessibilità del Nuraghe Orolio, grazie agli interventi degli esperti dello Studio SCIA Architettura & Ingegneria: Vincenzo Nigro, Giuseppe De Matteo Manzo, Rosa Bonanno e Stefano d’Andrea.
L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per conoscere il piano di intervento che mira a restituire nuova vita a uno dei simboli più significativi del territorio, rafforzandone il valore storico e culturale per la comunità e per le future generazioni.
L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.