Abbanoa, EGAS, i sindaci di Nuoro, Bolotana, Dorgali, Fonni, Gavoi, Lei, Lodine, Mamoiada, Oliena, Ollolai, Oniferi, Orgosolo, Orani, Orotelli, Ottana, Sarule e Silanus, l’amministrazione provinciale di Nuoro, l’Assessorato Regionale alla Difesa dell’Ambiente e alla Protezione Civile e il servizio di Protezione Civile Regionale, riuniti questo pomeriggio presso la sala consiliare della Provincia di Nuoro per valutare le conseguenze delle precipitazioni di questi giorni sulla quantità di risorsa idrica presente negli invasi, hanno preso atto della situazione descritta da Abbanoa, ossia che le precipitazioni di intensità eccezionale dell’ultima settimana hanno più che raddoppiato la disponibilità idrica nell’invaso di Olai.
Ferma restando la necessità di un monitoraggio attento e continuo in dipendenza delle future condizioni climatiche, viene meno, almeno per ora, la grave carenza di risorsa idrica che ha portato all’emergenza e al conseguente piano di razionamento.
Dalla riunione di ieri è emerso che:
Allegati