La dichiarazione di nascita è un atto dovuto quando nasce un bambino, al fine di fargli acquisire identità personale e tutti i diritti civili riconosciuti dall’ordinamento giuridico.
Come dichiarare la nascita di un bambino
La dichiarazione di nascita può essere fatta con le seguenti modalità:
Anche se avvenuta in altro Comune può essere dichiarata nel Comune di residenza dei genitori. Nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra di loro, la dichiarazione di nascita è resa nel comune di residenza della madre.
Dichiarazione tardiva: se la dichiarazione viene resa dopo 10 giorni dalla nascita, il dichiarante deve indicare le ragioni del ritardo all’ufficiale di Stato Civile, il quale ne dà segnalazione alla Procura della Repubblica.
N.B. Nel caso di nato morto o di decesso avvenuto prima che sia stata resa la dichiarazione, la dichiarazione deve essere resa esclusivamente all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita.
Chi può fare la dichiarazione
Documentazione da presentare
Attribuzione del nome al neonato
Non è possibile dare al neonato lo stesso nome del padre vivente, di un fratello o sorella viventi, un cognome come nome, nomi ridicoli o vergognosi.
Il nome, che deve necessariamente corrispondere al sesso del bambino, può essere composto da uno o più elementi onomastici fino a un massimo di tre; in questo caso il nome composto verrà riportato con tutti i suoi elementi nelle certificazioni di stato Civile e di anagrafe, nonché nei documenti di identità del bambino.
Riconoscimenti
Riconoscimento di figli nascituri: i genitori non coniugati possono riconoscere il proprio figlio prima della nascita, presentando apposita documentazione attestante lo stato di gravidanza.
Il riconoscimento può essere fatto dal padre contestualmente a quello fatto dalla gestante o dopo il riconoscimento della gestante, previo suo consenso.
Riconoscimento di figlio già riconosciuto dall’altro genitore: la procedura di riconoscimento si può attivare previa presentazione dell’assenso da parte del genitore che per primo ha riconosciuto, o previo assenso del figlio se ultrasedicenne o autorizzazione del Tribunale dei minorenni.
Info
Ufficio Stato Civile
Via Municipio n. 1 – 08017 Silanus (NU)
Tel. 0785.840001
fax 0785.84273
email demografico@comune.silanus.nu.it
PEC protocollo.silanus@pec.comunas.it
Apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì: dalle 11.00 alle 13.00
mercoledì: dalle 16.00 alle 17.45