Aperti i termini per la presentazione delle domande per il riconoscimento di un contributo economico denominato “Indennità Regionale Fibromialgia – IRF” per l’Annualità 2025.
Il contributo in oggetto, in linea con le modifiche introdotte con D.G.R. n.9/22 del 12.02.2025, verrà erogato nella forma di un rimborso per le spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non venissero coperte dal servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, fino ad un massimo di € 800,00, nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.
L’importo del sostegno economico verrà rapportato sulla base della situazione economica misurata in ragione delle soglie dell’ISEE indicate nell’avviso, scaricabile nella sezione Allegati.
Destinatari
Possono presentare la domanda per la concessione dell’“Indennità Regionale Fibromialgia” i soggetti in possesso dei i seguenti requisiti:
essere residenti in un comune della Sardegna;
essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 30.04.2025, attestante la diagnosi di fibromialgia rilasciata da un medico specialista;
non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.
Come richiedere l’Indennità Regionale Fibromialgia Il modulo di domanda per la concessione del sostegno economico, scaricabile qui sotto dalla sezione Allegati, deve essere compilato in ogni sua parte, sottoscritto dal beneficiario o dal suo rappresentante legale, corredato dei documenti richiesti (pena l’inammissibilità dell’istanza) e presentato al Comune di residenza entro il 30 aprile 2025, secondo una delle seguenti modalità:
a mano presso l’Ufficio Protocollo;
via PEC all’indirizzo protocollo.silanus@pec.comunas.it.
Per informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali negli orari di apertura al pubblico.