Concluso il progetto di educazione alimentare “MangiAMO SANO”
“MangiAMO SANO” è il progetto di educazione alimentare tenuto dalla dott.ssa nutrizionista Simona Arpi e promosso dall’Amministrazione Comunale, che per alcune settimane ha coinvolto tutte le scuole di Silanus con l’obiettivo di avviare le nuove generazioni ad un più consapevole e sano app...
Segnaliamo che la Provincia di Nuoro ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di un contributo a beneficio di privati cittadini che intendano effettuare interventi di bonifica da amianto nei propri immobili situati sul territorio provinciale.
Le risorse complessivamente disponibili amm...
La biblioteca comunale in collaborazione con le ragazze del servizio civile organizza i laboratori di Pasqua.
Le attività si terranno nei locali della biblioteca alle ore 16:30 del 27 marzo e del 30 marzo.
I laboratori sono rivolti ai bambini della scuola primaria.
Per info e iscrizioni co...
La Biblioteca Comunale di Silanus da lunedì 27 marzo seguirà i seguenti orari di apertura al pubblico, per tutto il periodo primaverile/estivo e fino a nuova comunicazione:
lunedì, mercoledì e venerdì: 15:30-19:30;
martedì: 10:30-13:00;
giovedì: 16:00-19:30.
Info
07...
Sabato 18 marzo, a partire dalle ore 8.00 fino alle ore 12.00, presso l'Autoemoteca in piazza dei Mille, i volontari dell’Avis di Silanus saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno fare un gesto di solidarietà donando il sangue.
Ricordiamo che per poter aderire all’iniziativ...
Sabato 18 marzo a Silanus, presso l’Auditorium Comunale, il dott. Sergio Rassu terrà un corso di Pronto soccorso, rivolto a genitori, nonni, insegnanti e operatori sanitari e dell’infanzia, nell’ambito del quale verranno affrontate le principali tematiche di primo soccorso pediatrico.
L’...
ASE: modalità di pagamento attività venatoria 2023
Dal 01 gennaio 2023 l’Agenzia Sarda delle Entrate (ASE) è l’organo regionale competente alla riscossione delle entrate regionali.
La tassa annuale per l’esercizio venatorio deve essere pagata direttamente all’Agenzia Sarda delle Entrate (ASE), l’organo tecnico specialistico di supporto...
Cavalli, cavalieri e comunità. Storia e Futuro di Marghine e Goceano. Prossimo incontro il 20 marzo a Sindia
Il progetto “Cavalli, Cavalieri, Comunità. Storia e Futuro di Marghine e Goceano”, sostenuto da Fondazione di Sardegna, ha l’obiettivo di definire un piano per la valorizzazione del cavallo in Sardegna, partendo dalle specificità delle diverse subregioni come, appunto, il Marghine e Goceano ...
Primavera nel cuore della Sardegna 2023: a Silanus il 13 e 14 maggio
Anche quest’anno si rinnova il consueto appuntamento con la manifestazione Primavera nel cuore della Sardegna.
La Camera di Commercio di Nuoro e l’ASPEN, insieme alle Amministrazioni Comunali aderenti, proporranno un itinerario di grande fascino, attraverso la cultura, le tradizioni e le bell...
Venerdì 17 marzo a Silanus, Rina Manca, docente ed esperta conoscitrice del patrimonio storico e archeologico comunale, condurrà un incontro dedicato ai tesori silanesi.
Insieme a lei, prenderanno la parola anche
- Maria Antonietta Nieddu, consigliera comunale con deleghe in materia di #...